Trasportatori pneumatici per polveri e granuli
Perché utilizzare i trasportatori pneumatici CFM Lombardia?
I trasportatori pneumatici sono progettati per il trasferimento di polveri e granuli, prelevati direttamente da sacchi, fusti, big bag ed altri contenitori, e rilasciati ad una determinata distanza nei tempi e quantità volute, sono in grado di trasportare il prodotto da un unico punto a più destinazioni e viceversa. Il processo di trasferimento avviene in perfetta igiene, nel rispetto dell’ambiente e degli operatori. L’assistenza, la ricambistica e la vendita sono presenti in tutto il mondo.
I principali vantaggi
• Progettazione personalizzata
• Veloce e facile installazione
• Ingombri ridotti
• Sistemi di scarico personalizzati
• Disponibilità di versioni in acciaio inox AISI 316L e 304
I principali benefici
• Risparmio di tempo
• Risparmio economico
• Aumento della produzione
• Eliminazione dei fermi macchina
• Aumento della velocità e qualità della produzione
• Rispetto dell’ambiente e degli operatori
La ricerca e la specializzazione
Il Dipartimento di Farmacologia dell’Università degli studi di Parma ha collaborato con CFM ed ha certificato un modello di trasportatore, dichiarando che durante la movimentazione di miscele di polveri farmaceutiche, non altera le percentuali dei vari prodotti contenuti nelle stesse durante il trasporto rendendo tale trasportatore un sistema indispensabile per la produzione in ambito chimico, farmaceutico ed alimentare
La gamma dei trasportatori pneumatici CFM Lombardia
La gamma è vastissima, i trasportatori pneumatici sono disponibili con potenze da 0,37 fino a 22 kW e con portate che possono variare da 100 fino a 3.000 kg/h e oltre, sono disponibili in versione con motore monofase o trifase e le tramoggie sono in acciaio inox di serie. La flessibilità di trasporto rappresenta un altro punto forte, i trasportatori pneumatici sono dimensionati in base alle esigenze specifiche di produzione, pertanto le maggiori aziende mondiali hanno scelto CFM Lombardia per automatizzare e completare i sistemi di dosaggio e pesatura traendone vantaggi enormi, soprattutto a livello economico.
Come funziona un trasportatore pneumatico?
La depressione che si crea all’ interno della tramoggia, per effetto dell’unità aspirante, aspirapolveri o granuli, una volta cessata la fase di carico, si apre la valvola di scarico consentendo al prodotto aspirato di uscire per gravità o tramite valvola motorizzata. Un sistema di pulizia automatica ripristina l’efficienza del filtro ad ogni ciclo di carico/ scarico. I tempi di carico, scarico e di pulizia del filtro sono facilmente regolabili direttamente dal quadro di comando del trasportatore. L’adattabilità a qualsiasi impianto pre-esistente fa dei trasportatori pneumatici un componente di facile integrazione.